Patente a punti cantieri, possibile il rilascio con formazione in corso

L’impresa può chiedere il rilascio della patente a punti necessaria per operare in cantiere anche se ha solo avviato il percorso formativo in materia di sicurezza sul lavoro imposto dal Dlgs 81/2008, ma deve darne prova.
Lo chiarisce l’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) che il 26 giugno 2025 ha aggiornato la pagina del proprio sito dedicata alle Faq (Frequently asked questions) sulla patente a punti. Il documento digitale necessario dal 1° ottobre 2024 per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili.
L’articolo 27 del Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (Dlgs 81/2008) stabilisce, tra i requisiti necessari per ottenere la patente, l’adempimento da parte dei datori di lavoro e dei diversi soggetti coinvolti nell’organizzazione aziendale degli obblighi formativi in materia antinfortunistica.
A questo proposito l’Inl chiarisce che l’impresa e il lavoratore autonomo possono procedere con la richiesta per il rilascio della patente anche se l’iter formativo non è ancora concluso, autodichiarando “di essere in regola con gli obblighi formativi”. Ma, precisa l’Ispettorato, “l’avvio del percorso formativo deve essere documentato o provato“.
Nelle nuove Faq pubblicate, l’Inl fornisce ulteriori chiarimenti anche sui soggetti obbligati al possesso della patente. E qualifica come “prestazioni di natura intellettuale”, esonerate quindi dall’obbligo di patente, una serie di attività tra cui quelle di Direttore lavori e di Coordinatore della sicurezza.
Per maggiori informazioni: Patente a crediti – Faq INL Agg.to del 26 giugno 2025″.
- Condividi con i tuoi amici!