☎ 0871/411530   ✉ info@abruzzoconsulting.it   ⌂ Via D. Spezioli, 16 (Theate Center) - 66100 Chieti (CH)

  •  
  •  
  • Home
  • /Posts Tagged ' INAIL '

Archives

INAIL. Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento

Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento ai cartelli ammonitori.

Questa tipologia di comunicazione visiva, i cui imperativi sono l’immediatezza e l’essenzialità, …

Leggi Tutto →

 

INAIL. Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III

Gestire il rischio: il terzo volume delle schede di rischio elaborate dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori.

Il terzo volume delle “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei …

Leggi Tutto →

 

Guida informativa INAIL per la gestione del rischio caldo – Progetto Worklimate

La pubblicazione rientra tra gli strumenti informativi del progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra Inail e Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe). Lo studio comprende un ampio programma di attività per l’analisi dell’impatto del cambiamento climatico sulla

Leggi Tutto →

 

INAIL. Interventi Finanziati di Informazione in Materia di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Nell’ambito della campagna informativa nazionale riguardante la promozione e lo sviluppo della cultura in materia di salute e sicurezza sul lavoro sostenuta dall’INAIL secondo le disposizioni di cui all’art. 9 e all’art. 10 del d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i., …

Leggi Tutto →

 

Opuscolo INAIL – Il rischio da sostanze pericolose per acconciatori ed estetiste

L’opuscolo, rivolto ad acconciatori e estetiste, è stato realizzato dall’Inail, in qualità di Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-Osha), e dal network nazionale, nell’ambito della campagna europea “Salute e sicurezza negli ambienti

Leggi Tutto →

 

Pubblicazione INAIL. I ponteggi di facciata – Analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee

Il documento ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN.

Identificare tali differenze potrebbe contribuire …

Leggi Tutto →

 

Indicazioni operative 2021 per la prevenzione del rischio da Agenti Fisici ai sensi del D.L. 81/08

A seguito dei positivi riscontri sulle indicazioni operative del Coordinamento Tecnico delle Regioni e Province Autonome – INAIL – ISS per l’applicazione del Titolo VIII Agenti Fisici del D.Lgs. 81/08 (ultima revisione 2014), si è ritenuto opportuno aggiornarne ed ampliarne …

Leggi Tutto →

 

DURC edilizia: firmato il decreto con la verifica della congruità della manodopera

Il decreto prevede un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della

Leggi Tutto →

 

Gestione degli incidenti procedura per la segnalazione dei Near Miss

La procedura di gestione degli incidenti rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al fine di ottenere informazioni essenziali alla progettazione di misure di prevenzione e di protezione

Leggi Tutto →

 

Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19

A cura di Istituto Superiore di Sanità, Gruppo di Lavoro Prevenzione e Controllo delle Infezioni

A febbraio 2020, sono state segnalate tre varianti che destano particolare preoccupazione, la VOC 202012/01 identificata per la prima volta nel Regno Unito, la 501Y. …

Leggi Tutto →